Stats Tweet Tweet Tweet

Kalinin, Michail Ivanovič.

Rivoluzionario bolscevico russo. Fu tra i fondatori dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. La sua opera sulla Educazione comunista è stata un testo fondamentale per la preparazione della gioventù sovietica. Nato in una famiglia di contadini poveri, cominciò a lavorare, quattordicenne, come bracciante agricolo, quindi operaio a Pietroburgo nelle officine Putilov. Entrò nel 1898 nel Partito operaio socialdemocratico russo. Fu delegato ai congressi di Stoccolma e di Praga. Membro della frazione bolscevica alla Duma, fu arrestato nel 1916 per la quattordicesima volta. Dopo l'ottobre 1917 fu eletto sindaco di Pietrogrado, e nel 1919, alla morte di Sverdlov, presidente del presidium del Soviet supremo dell'URSS, carica che mantenne fino al 1946, quando si dimise per ragioni di salute. Pochi mesi dopo morì. Fu assai popolare per la sua straordinaria capacità di mantenere i contatti con le masse, e fu uno strenuo difensore della funzione dei soviet (Verchujaja Traica, Tver' 1875 - Mosca 1946).